Contatti
Prenota
Dr. Daniele
Pietrucci
Biologo Nutrizionista
Cel. 3293488399
Collaborazioni
Visita
Chi sono

Corretta Alimentazione

Menu Principale

  • Dove visito
  • Home
  • Chi sono
  • Biologo Nutrizionista
  • Codice Etico
  • Contatti
  • Visita
  • Studio multicentrico per pazienti oncologici
  • Test genetici nutrizionali
  • Articoli Nutrizione e Patologia
  • Articoli Nutrizione e Sport
  • Articoli su Novità
  • Servizi Offerti
  • Dieta Mediterranea
  • Collaborazioni
  • Cooperazione Psicologi
  • Promozioni
  • Prenota una Visita
  • Calcola BMI
  • Strumentazione

Siti consigliati

  • Società Italiana dei Biologi Nutrizionisti
  • Ordine Nazionale dei Biologi
  • Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Galante
  • Biologo Nutrizionista Dott. Francesco Galante
  • Clinica del sale Siena
  • Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani
  • Ministero della Salute
  • Commissione Europea Salute e Alimenti
  • U. S. Food and Drug Administration
  • Dieta e Salute
  • La casa del coniglio bianco
  • News Alimentazione - Salute e Benessere
  • Blog di una giovane paziente: combattere e uscire dai disturbi del comportamento alimentare è possibile

Iscriviti alla Mailing List

  • Stampa
  • Email



dietaMediterranea4

 

Dieta
Mediterranea

 

 

 

 

 

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna e Marocco. Nel 2008 l'Italia presentò richiesta all'UNESCO affinché la dieta mediterranea venisse inserita fra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità, riconoscimento che riceve nel 2010. La dieta mediterranea non è abbondanza di pane e pasta. Innanzitutto il pane è integrale e la pasta non solo di grano duro ma anche di vari cereali. Uno spazio particolare occupano i legumi. La carne è poca e la preferenza viene data a quella bianca e pesce azzurro. Pochi grassi con utilizzo principale di olio extravergine di oliva. Molta verdura e frutta fresca, inoltre frutta a guscio e vino. Una ulteriore caratteristica è la grande varietà dei prodotti con la possibilità di abbinare un'infinita varietà di gusti e sapori, adattabili a tutte le esigenze. L'elenco delle ricette è praticamente infinita e si amplia ulteriormente in relazione agli usi e costumi locali. Dieta mediterranea è anche movimento e attività fisica. Il contadino e l'operaio dei decenni passati lavoravano manualmente tutto il giorno e si spostavano per lo più a piedi o con mezzi di locomozione non motorizzati. Pertanto un sufficiente e costante apporto energetico, soprattutto glicidico, diventava indispensabile. I PIATTI UNICI, che praticamente uniscono il primo piatto col secondo, sono una delle principali caratteristiche di questa dieta. Oltre alla pasta e fagioli (ma anche pasta e ceci, lenticchie, piselli, ecc.), altri esempi di piatti unici sono la pasta al sugo di carne con aggiunta di formaggio e olio extravergine di oliva. Inoltre i minestroni con verdure e legumi, la pizza napoletana con alici, mozzarella e pomodoro, ecc. Il pasto, accompagnato da un buon bicchiere di vino, si conclude sempre con una porzione di verdura e frutta fresca. Nel modello alimentare dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, pur nella diversità, sono presenti elementi comuni di somiglianza e omogeneità. Circa 50 anni fa, l'equipe del prof. Ancel Keys effettuò uno studio minuzioso confrontando le abitudini alimentari degli Stati uniti, Giappone, Italia, Grecia, Jugoslavia, Olanda e Finlandia. Furono prese in esame 12.000 persone di età compresa tra i 40-59 anni, suddivise in 14 campioni. Dallo studio emerse che la mortalità per cardiopatia ischemica era nettamente inferiore tra le popolazioni situate intorno al mediterraneo. La mortalità superiore delle altre popolazioni fu attribuita alla dieta che includeva una quota consistente di grassi saturi quali strutto, burro, carne rossa, ecc. L'alimentazione di tipo mediterraneo contiene mediamente: - 55-60% di Glicidi dei quali l'80% di glicidi complessi (pane integrale, pasta, riso, mais, ecc.) e il 20% di zuccheri semplici - 10-15% di Proteine delle quali il 60% di origine animale (carni soprattutto bianche, pesce azzurro, ecc.) e il 40% di origine vegetale (fagioli, ceci, lenticchie e legumi in genere) - 25-30% di Grassi (olio di oliva in prevalenza, burro, strutto, ecc.). Frutta e verdura di stagione occupano un posto di primo piano per la loro caratteristica di fornire vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. La ripartizione dei pasti si articola normalmente su cinque momenti giornalieri, tre principali (prima colazione, pranzo e cena) e due di sostegno (spuntino di metà mattinata e merenda).

 

DietaMediterraneaBig3

 

 

 

Categorie
Cerca - Contatti
Cerca - Content
Cerca - Newsfeeds
Cerca - Link web

DOVE VISITO

Mappa dell'Italia Puglia Molise Campania Abruzzo Marche Lazio Umbria Basilicata Toscana Emilia Romagna Calabria
ItaliaCMS

ULTIMISSIME

Realizzato il primo progetto nazionale Sibion "Con il Cibo in Mente" alle classi terze del liceo scientifico Cardarelli di Tarquinia __________________________________
Primo progetto nazionale Sibion Con il Cibo in Mente
Corso Salute e Benessere
Realizzato il corso "Salute e Benessere" presso l'Università Popolare della Tuscia

Facebook

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Corretta Alimentazione, Powered by Joomla!